Responsabilità sociale d’impresa

RESPONSABILITA’ SOCIALE D’IMPRESA

La Responsabilità Sociale d’Impresa (Rsi) o Corporate Social Responsibility (Csr) è, secondo la Comunicazione UE n. 681 del 2011, “la responsabilità delle imprese per gli impatti che hanno sulla società” e comprende tutte quelle attività realizzate da grandi, piccole e medie imprese per affrontare in maniera attiva problematiche d’impatto sociale ed etico verso i propri stakeholder sia interni, come i dipendenti, che esterni, in senso più eterogeneo dai fornitori, ai cittadini.

Elemento distintivo è affiancare una responsabilità economica ad una responsabilità sociale.

Responsabilità sociale significa applicazione di diversi princìpi:

  • volontarietà: azioni svolte dai soggetti profit oltre agli obblighi di legge.
  • qualità: in termini di informazioni condivise, prodotti e servizi, processi produttivi.
  • trasparenza: ascolto, dialogo, supporto e condivisione con i vari soggetti.
  • integrazione: obiettivi e valori condivisi in modo trasversale con e verso ogni soggetto profit e/o stakeholder, interno e/o esterno, delle varie attività.
  • sostenibilità: uso efficace ed efficiente delle risorse a disposizione mettendo l’essere umano al centro del sistema e contribuire allo sviluppo della comunità in cui l’impresa o la società opera. Valorizzare il potenziale umano nel pieno rispetto dell’ambiente genera, per il futuro, un cambio di rotta e di miglioramento del contesto sociale andando ad impattare positivamente nel contesto socio-economico. Tutto questo non è solo fondamentale per il contesto e per l’ambiente ma è un’occasione per aumentare il valore del proprio business e della propria identità. L’Unione Europea ha certificato che le aziende sostenibili hanno una redditività superiore di circa il 10% rispetto alla media. Il programma “Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile” che coinvolge ben 193 paesi membri dell’ONU ha istituito ben 17 macro-obiettivi in merito che andranno raggiunti entro il 2030.

La Responsabilità Sociale d’Impresa (Rsi) o Corporate Social Responsibility (Csr) è, secondo la Comunicazione UE n. 681 del 2011, “la responsabilità delle imprese per gli impatti che hanno sulla società” e comprende tutte quelle attività realizzate da grandi, piccole e medie imprese per affrontare in maniera attiva problematiche d’impatto sociale ed etico verso i propri stakeholder sia interni, come i dipendenti, che esterni, in senso più eterogeneo dai fornitori, ai cittadini.

Elemento distintivo è affiancare una responsabilità economica ad una responsabilità sociale.

Responsabilità sociale significa applicazione di diversi princìpi:

  • volontarietà: azioni svolte dai soggetti profit oltre agli obblighi di legge.
  • qualità: in termini di informazioni condivise, prodotti e servizi, processi produttivi.
  • trasparenza: ascolto, dialogo, supporto e condivisione con i vari soggetti.
  • integrazione: obiettivi e valori condivisi in modo trasversale con e verso ogni soggetto profit e/o stakeholder, interno e/o esterno, delle varie attività.
  • sostenibilità: uso efficace ed efficiente delle risorse a disposizione mettendo l’essere umano al centro del sistema e contribuire allo sviluppo della comunità in cui l’impresa o la società opera. Valorizzare il potenziale umano nel pieno rispetto dell’ambiente genera, per il futuro, un cambio di rotta e di miglioramento del contesto sociale andando ad impattare positivamente nel contesto socio-economico. Tutto questo non è solo fondamentale per il contesto e per l’ambiente ma è un’occasione per aumentare il valore del proprio business e della propria identità. L’Unione Europea ha certificato che le aziende sostenibili hanno una redditività superiore di circa il 10% rispetto alla media. Il programma “Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile” che coinvolge ben 193 paesi membri dell’ONU ha istituito ben 17 macro-obiettivi in merito che andranno raggiunti entro il 2030.

IL NOSTRO PROGETTO DI RESPONSABILITA’ SOCIALE D’IMPRESA

Il nostro progetto di Responsabilità Sociale d’Impresa sarà presto disponibile per la consultazione, se vuoi puoi chiedere informazioni e candidarti per primo. 

Per candidarti come Consumatore al progetto di Educazione all’acquisto devi:

  • Diventa Essere socio Atecon APS;
  • Partecipare agli eventi programmati e/o usufruisci usufruire delle iniziative che verranno proposte.

Per candidarti come Professionista al progetto di Educazione all’acquisto devi:

  • Essere socio Atecon APS;
  • Sottoscrivere lo statuto dei principi di Responsabilità di Atecon APS;
  • Tratta tematiche inerenti al progetto.

Per candidarti come    Azienda al progetto di Educazione all’acquisto devi:

  • Sottoscrivere lo statuto dei principi di Responsabilità di Atecon APS;
  • Indicare e/o proporre l’evento e/o gli eventi oppure le iniziative in cui la tua azienda darà il proprio contributo per gli stakeholder interni e/o esterni.

Candidati

Trattamento Privacy

Candidati

Trattamento Privacy